Cercherò di essere breve e concisa, sperando di non dare nulla per scontato e di fare un post il più completo possibile. Se non ci sono riuscita e non avete capito qualche punto...commentate e chiedete <3
Come ho già detto detto parlerò di stamping, in particolare di 4 tecniche:
1. Stamping Classico
2. Stamping in silicone
3. Reverse Stamping
4. Foil Stamping -> per quanto riguarda questa tecnica ho già fatto un post specifico che potete trovare qui.
Iniziamo?
Quello che vi serve è un kit di base per lo stamping che contiene:
- un plate (ovvero la piastrina con il disegno inciso);
- smalti per stamping (sono più densi di quelli normali e più pigmentati ma se non li avete potete comunque sperimentare con i classici smalti);
- il timbrino (che serve per "prelevare" il disegno dal plate e trasferirlo sull'unghia);
- lo scraper (ovvero la card in plastica che serve per togliere l'eccesso di colore).
Per facilitare la spiegazione e per far si che riusciate a capire bene i movimenti, ho realizzato un piccolo video in cui mostro: applicazione dello smalto sul plate, rimozione dell'eccesso di smalto e utilizzo del timbro. Questa operazione va effettuata per lo stamping classico, il reverse stamping e per il foil stamping.
NB: per lo stamping in silicone serve un altro tipo di plate che non è di metallo bensì di silicone e il procedimento non è lo stesso del classico stamping.
Come potete vedere l'operazione è estremamente semplice, basta applicare lo smalto sul disegno desiderato, rimuovere l'eccesso con lo scraper e tramite un movimento a mezzaluna prelevare il disegno che si trasferirà dal plate al timbro.
Stamping Classico
Dopo aver ripetuto l'operazione mostrata nel video (foto 1-2)
dovete semplicemente riportare il disegno del timbro (3) sull'unghia grazie al movimento a mezzaluna.
Per stamping classico, intendo il tradizionale stamping con plate di metallo.
Per questo tutorial ho usato un solo colore, il bianco, ma se volete si possono usare più colori insieme :)
Stamping in silicone
Come pote vedere dalle immagini lo stamping in silicone è completamente diverso
non solo lo stamper è fatto in silicone ma non abbiamo bisogno di timbro o di scraper.
Dopo aver messo lo smalto sul disegno desiderato (1-2) tamponiamo l'eccesso di smalto su un pezzo di carta (3).
Una volta rimosso l'eccesso (4) procediamo a stampare il disegno sull'unghia direttamente dallo stamper, il quale, essendo di un materiale morbido qual è il silicone si adatta perfettamente alla curva dell'unghia.
Questa tecnica è molto più semplice rispetto a quella tradizionale, il principale problema è la difficoltà nel reperire questi palate.
Reverse stamping
Quella del reverse stamping è forse la tecnica meno conosciuta, ci vuole più tempo e tanta pazienza ma il risultato è stupendo :)
Prima di tutto scegliete il disegno giusto.
Il disegno a sinistra è adatto a questa tecnica
.
Quando andrete a rimuovere lo smalto in eccesso, la parte che resterà colorata, sarà lo sfondo questo vi darà la possibilità di colorare le parti vuote.
Non so se mi sono spiegata :D
Dopo aver eseguito l'operazione del video, avrete il vostro disegno sul timbino (4). Non dovete rimuoverlo ma andare a colorare le parti vuote del disegno direttamente sul timbro(5), non bisogna essere precisi poiché questo sara il retro del nostro sticker.
Una volta colorate le parti vuote le lasciamo asciugare e quando sono perfettamente asciutte diamo una o due passate di top coat. (6)
Quando il top coat si sarà asciugato possiamo staccare il tutto dal timbro (7). Ora possiamo attaccare lo sticker sull'unghia e rifinirlo (8-9). Per farlo aderire meglio potete passare uno strato di top coat sull'unghia.
NB. gli sticker vanno realizzati e usati subito, non aspettate troppe ore o qualche giorno altrimenti lo smalto si indurirà e invece di adattarsi alla curva dell'unghia si spezzerà.
Il post è terminato, spero di aver spiegato tutto. Se non avete capito qualcosa lasciatemi un commento e cercherò di aiutarvi.
<3
post utilissimo. lo adoro!
RispondiEliminaGraziiiie, io adoro te <3
Eliminapost davvero utile!
RispondiEliminaIo non sono per niente portata per la nail art anche la più semplice! Non mi resta che guardare cosa combinata voi brave!!!
RispondiElimina